Se stai progettando un prodotto o una parte in alluminio, è molto importante che tu tenga in considerazione quale processo di produzione utilizzerai per produrla. Vari modi per formare l’alluminio e la “pressofusione in alluminio” è una delle opzioni più comuni da considerare per i progettisti. La pressofusione in alluminio coinvolge moltissimi settori: automobilistico, industriale, idraulico, elettronico ma anche quello dell’illuminazione e del design. Ma è l’unica scelta? Ma soprattutto, è la scelta giusta? Continua la lettura di questo articolo per scoprirlo!

Che cos’è la pressofusione di alluminio?

La pressofusione è un processo di creazione dei metalli che permette di elaborare parti in alluminio anche molto complesse. I lingotti di lega di alluminio vengono portati ad altissime temperature fino a trasformarli in materiale completamente fuso. Cosa si ottiene da questa fusione? Il prodotto ottenuto risulta quasi perfetto con una superficie completamente liscia che quasi non richiede ulteriori lavorazioni (se non addirittura nulli). Questo processo viene eseguito tramite stampi molto resistenti, solitamente in acciaio. Questo permette di realizzare moltissime stampe prima che si deteriori, rendendo questo sistema ideale per la produzione di grandi volumi di parti in alluminio.

Quali sono tutti i vantaggi della pressofusione di alluminio?

I vantaggi sono svariati rispetto ad altri processi di formatura dei metalli, te ne riportiamo alcuni qui sotto:
  • Permette di produrre forme molto complesse, sistemi che né l’estrusione e né la lavorazione riescono a ricreare in maniera così efficiente ed efficace.
  • Permette di ottenere superfici strutturate o lisce in maniera super-precisa.

Come funziona la finitura delle parti in alluminio?

Come già detto in precedenza, la bellezza della pressofusione sta proprio in questo, cioè il fatto che richiede una minima lavorazione di finitura superficiale, questo data la precisione della lavorazione prima compiuta. Nel caso fossero presenti alcune imperfezioni si dovrà intervenire mediante levigatura, sabbiatura o levigatura orbitale. La pressofusione in alluminio è davvero la soluzione per chiunque abbia bisogno di produrre prodotti di un’elevata complessità. Se sei un progettista o sei interessato ad avere informazioni legate a questo efficace sistema di produzione, quello che devi sapere è che il processo di formatura dei metalli che scegli dipenderà dal tuo budget.

La pressofusione è sempre una soluzione costosa?

Assolutamente NO! Ad esempio noi di LAGA abbiamo trovato una soluzione per moltissimi nostri clienti che magari hanno bisogno di produzioni più contenute o la necessità di creare prototipi (questo magari prima di cimentarsi nella produzione in grande scala).
Nel caso tu fossi interessato ad una soluzione di questo tipo potrai contattarci facendoci tutte le domande del caso.
  RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA