
LAGA: LA NOSTRA ESPERIENZA
LAGA: LA NOSTRA ESPERIENZA
Un percorso di continui cambiamenti e di successi
Un percorso di continui cambiamenti e di successi
LAGA nasce nel 2006 dall’intuizione del founder Antonio Cinelli che decide di rendere disponibile il know-how costruito in oltre vent’anni di esperienza in importanti aziende multinazionali. È stato scelto di creare la sede in uno dei distretti industriali più importanti d’Italia; questo ha permesso di selezionare i migliori fornitori sia in termini di qualità che di velocità nelle forniture.
Il valore aggiunto di LAGA è quello di integrare la produzione dei diversi fornitori con le materie prime e le attrezzature all’avanguardia per completare il processo produttivo e rispondere in modo puntuale ad ogni specifica richiesta del cliente.
In nostro obiettivo finale è quello di permettere a designer, project manager e ingegneri di ottenere un prodotto con la migliore qualità, l’estetica più accattivante, a un prezzo imbattibile.
2006
Antonio Cinelli, dopo aver maturato un’esperienza ventennale in aziende multinazionali, fonda l’azienda Laga. La sede è situata in uno dei distretti industriali più importanti d’Italia. Laga integra la produzione dei diversi fornitori con le materie prime e attrezzature per completare il processo produttivo e rispondere in modo puntuale ad ogni richiesta del cliente.
2011
Laga viene iscritta nel registro delle imprese artigiane di Brescia. Nello stesso anno acquista un capannone in Località Mandro a Lodrino, nella zona industriale del paese.
2013
Prima certificazione ISO9001:2008. La ISO 9001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità, è riconosciuta come base per creare un sistema che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo.
2014
Laga è una delle prime aziende italiane ad aderire al Codice Pagamenti Responsabili. Il Codice Italiano Pagamenti Responsabili (CPR) è stato lanciato da Assolombarda nel maggio 2014 ed è il primo Codice in Italia dedicato specificamente al tema della regolarità nei pagamenti. Attraverso l’adesione al Codice le aziende si impegnano a rispettare i tempi di pagamento pattuiti con i loro fornitori, incoraggiando l’adozione del Codice lungo l’intera filiera.Obiettivo del CPR è diffondere comportamenti improntati a principi di etica e di responsabilità e stimolare una gestione evoluta e proattiva dei rapporti commerciali e finanziari tra le imprese, a partire da efficienti procedure amministrative e informatiche.
2015
Ampliamento del reparto Lavorazioni meccaniche con l’acquisto del primo centro di lavoro ECOMILL 50. Nello stesso anno viene acquistata anche una macchina di misura 3D per il reparto qualità.
2016
In questo anno viene acquistato il compatto centro di lavoro MILLTAP 700, il primo progetto congiunto di DMG e MORI SEIKI. Questa macchina ad elevata produttività si distingue per il cambio utensile brevettato e per la stabile struttura di base, che consente la fresatura ad alte prestazioni. La MILLTAP 700 è l’unica macchina della sua categoria a poter essere dotata di sistemi di misura diretti su X / Y / Z e quindi in grado di garantire la migliore ripetibilità e precisione a lungo termine. A settembre avviene l’ampliamento della sede produttiva: acquistato secondo capannone destinato a lavorazioni particolari e magazzino.
2017
Certificazione ISO9001:2015
2018
Viene realizzato un nuovo reparto, il reparto Verniciatura con l’acquisto di una cabina per la verniciatura a liquido e un forno industriale di cottura. Questi due impianti sono stati realizzati da una rinomata azienda italiana del settore. I suoi prodotti si collocano ai più alti livelli di rendimento ed efficienza tecnologica.
2020
Nel 2020 Laga raggiunge un prestigioso obiettivo: si certifica ISO9100:2018. La EN 9100 è la norma europea che descrive come garantire un sistema di qualità per il settore aeronautico. Essa definisce i requisiti specifici del Sistema di Gestione per la Qualità richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del settore aerospaziale e della difesa, a partire dai fondamenti della ISO 9001 – Sistemi di Gestione della Qualità. Nello stesso anno viene ampliato il reparto di verniciatura con l’acquisto di una cabina di verniciatura a polvere. Frutto di anni di esperienza di un’azienda svizzera, la cabina è flessibile ed efficiente, caratterizzata da un design compatto e di facile pulizia per il cambio di colore. Fondamentale il gruppo carrello con pistola per l’applicazione della polvere, caratterizzato da un design robusto e resistente, distribuzione della polvere in modo efficiente e veloce e dotato di un display intuitivo per garantire una semplice impostazione dei parametri di applicazione.
2006
Antonio Cinelli, dopo aver maturato un’esperienza ventennale in aziende multinazionali, fonda l’azienda Laga. La sede è situata in uno dei distretti industriali più importanti d’Italia. Laga integra la produzione dei diversi fornitori con le materie prime e attrezzature per completare il processo produttivo e rispondere in modo puntuale ad ogni richiesta del cliente.
2011
Laga viene iscritta nel registro delle imprese artigiane di Brescia. Nello stesso anno acquista un capannone in Località Mandro a Lodrino, nella zona industriale del paese.
2013
Prima certificazione ISO9001:2008. La ISO 9001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità, è riconosciuta come base per creare un sistema che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento continuo.
2014
Laga è una delle prime aziende italiane ad aderire al Codice Pagamenti Responsabili. Il Codice Italiano Pagamenti Responsabili (CPR) è stato lanciato da Assolombarda nel maggio 2014 ed è il primo Codice in Italia dedicato specificamente al tema della regolarità nei pagamenti. Attraverso l’adesione al Codice le aziende si impegnano a rispettare i tempi di pagamento pattuiti con i loro fornitori, incoraggiando l’adozione del Codice lungo l’intera filiera.Obiettivo del CPR è diffondere comportamenti improntati a principi di etica e di responsabilità e stimolare una gestione evoluta e proattiva dei rapporti commerciali e finanziari tra le imprese, a partire da efficienti procedure amministrative e informatiche.
2015
Ampliamento del reparto Lavorazioni meccaniche con l’acquisto del primo centro di lavoro ECOMILL 50. Nello stesso anno viene acquistata anche una macchina di misura 3D per il reparto qualità.
2016
In questo anno viene acquistato il compatto centro di lavoro MILLTAP 700, il primo progetto congiunto di DMG e MORI SEIKI. Questa macchina ad elevata produttività si distingue per il cambio utensile brevettato e per la stabile struttura di base, che consente la fresatura ad alte prestazioni. La MILLTAP 700 è l’unica macchina della sua categoria a poter essere dotata di sistemi di misura diretti su X / Y / Z e quindi in grado di garantire la migliore ripetibilità e precisione a lungo termine. A settembre avviene l’ampliamento della sede produttiva: acquistato secondo capannone destinato a lavorazioni particolari e magazzino.
2017
Certificazione ISO9001:2015
2018
Viene realizzato un nuovo reparto, il reparto Verniciatura con l’acquisto di una cabina per la verniciatura a liquido e un forno industriale di cottura. Questi due impianti sono stati realizzati da una rinomata azienda italiana del settore. I suoi prodotti si collocano ai più alti livelli di rendimento ed efficienza tecnologica.
2020
Nel 2020 Laga raggiunge un prestigioso obiettivo: si certifica ISO9100:2018. La EN 9100 è la norma europea che descrive come garantire un sistema di qualità per il settore aeronautico. Essa definisce i requisiti specifici del Sistema di Gestione per la Qualità richiesti dalle Autorità e dai Costruttori del settore aerospaziale e della difesa, a partire dai fondamenti della ISO 9001 – Sistemi di Gestione della Qualità. Nello stesso anno viene ampliato il reparto di verniciatura con l’acquisto di una cabina di verniciatura a polvere. Frutto di anni di esperienza di un’azienda svizzera, la cabina è flessibile ed efficiente, caratterizzata da un design compatto e di facile pulizia per il cambio di colore. Fondamentale il gruppo carrello con pistola per l’applicazione della polvere, caratterizzato da un design robusto e resistente, distribuzione della polvere in modo efficiente e veloce e dotato di un display intuitivo per garantire una semplice impostazione dei parametri di applicazione.

