Leghe per estrusione di alluminio: quale scegliere?
Se ti occupi di estrusione dell’alluminio e vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime scoperte in materia per ottimizzare tempi e risultati, il primo passo da compiere è
capire come scegliere la lega più adatta alle tue esigenze e al progetto che desideri portare a termine. In questo articolo vedremo nel dettaglio tale parametro, che si unisce a quelli delle finiture e dei costi di avvio e di approvvigionamento del sistema.
Le caratteristiche dell’alluminio
In linea generale, l’
alluminio presenta una serie di caratteristiche positive, che possono essere ben spese nel settore industriale.
In primo luogo, un
ottimo rapporto qualità-peso, che permette di realizzare componenti che devono sopportare una pressione elevata senza che si deformino o si danneggino nel corso del tempo.
In secondo luogo, l’alluminio offre una
buona resistenza alla corrosione, rendendosi adatto all’esposizione agli agenti atmosferici rispetto ad altri materiali che invece soffrono maggiormente questo aspetto.
Inoltre,
può essere rifinito in maniera superficiale in tanti modi, dai più semplici ai più particolari, in base a quello che è il progetto finale.
Vediamo quindi come raggiungere i vari livelli di estrusione dell’alluminio, aggiungendo delle leghe particolari come lo zinco e il rame, per avere le caratteristiche desiderate e adatte al lavoro che si sta per compiere.
Perché scegliere l’alluminio per l’estrusione
Una delle caratteristiche che rende l’alluminio
adatto all’estrusione è la formabilità, pertanto quando si realizza una lega è bene tenere in considerazione la
resistenza del materiale che uscirà dall’unione, in quanto più questo parametro è maggiore e più sarà difficile eseguire questa operazione.
Solitamente, ad
essere estruse con maggiore facilità sono le leghe 1XXX, seguite da quelle
3XXX, 4XXX e 5XXX, mentre le peggiori sotto questo punto di vista sono quelle
2XXX e 6XXX.
Vediamo quindi quali sono i parametri che non possono mancare nella realizzazione di una lega di alluminio: forza, formabilità, trattabilità termica, sopportazione della corrosione, lavorabilità e saldabilità. Leghe per estrusione dell’alluminio: la lega 2XXX
La lega 2XXX si caratterizza in primo luogo per
una grande forza, mentre è
povera di permeabilità e pertanto non si presta troppo ad essere esposta all’esterno.
Lo stesso discorso vale per la resistenza alla corrosione, inferiore rispetto ad altre leghe, che rende il prodotto adatto ad essere usato solo all’interno.
Tuttavia ottima è la resistenza termica al calore, pertanto parliamo di una scelta perfetta ad esempio per la creazione di vassoi per il forno o per l’accoglienza di cibi caldi.
La saldabilità è a livelli bassi mentre la lavorabilità si attesta su un buon range.– Leghe per estrusione dell’alluminio: la lega 3XXX
Proseguiamo con una lega dalla forza nella media, ma una
formabilità ottimale, ideale per la realizzazione di prodotti nello stampo e per essere colata all’interno del contenitore.
Buona è la resistenza alla corrosione, pertanto un elemento realizzato con questo materiale può essere esposto agli agenti esterni senza particolari pericoli e con una discreta resa nel tempo.
Tuttavia, la resistenza al calore è inferiore rispetto a prima, mentre la saldabilità superiore, quindi se il progetto finale prevede un prodotto composito questa potrebbe essere la soluzione vincente.
Discreta anche la lavorabilità, sia con stampo sia senza.
Leghe per estrusione dell’alluminio: la lega 5XXX
Il
valore della forza è molto elevato in questa lega,
così come la formabilità e la resistenza al calore si attestano su un range discreto.
Anche in questo caso, meglio non esporre la lega al calore, perché la sua resistenza è quasi nulla, mentre è possibile saldarla e
lavorarla con discreti risultati. – Leghe per estrusione dell’alluminio: la lega 6XXX
Procedendo con questa combinazione, si ottengono prodotti molto forti ma decisamente poco resistenti alla corrosione, dalla formabilità discreta, come la
saldabilità e la lavorabilità.
Tutto sommato si tratta di
una delle leghe più complete, usata in numerosi comparti industriali per la realizzazione di una vasta gamma di prodotti di diverso genere.
– Leghe per estrusione dell’alluminio: la lega 7XXX
Se la forza di questa lega è molto alta, il resto dei parametri non sono abbastanza soddisfacenti, pertanto si tende a scartare questa ipotesi se serve lavorabilità e saldabilità, oltre che resistenza alla corrosione.
Se per il progetto finale è necessario un buon rapporto resistenza/peso, si tende a optare per le leghe 2XXX e 7XXX, che hanno il valore della forza più elevato delle altre.
Se invece si tratta di oggetti e macchinari che devono essere esposti all’esterno, l’ideale è la resistenza alla corrosione della lega 5XXX, che ha questo parametro molto elevato.
Il modello 6XXX è certamente quello più universale, perché racchiude tutte le caratteristiche a un buon livello, con alcuni picchi nella forza e nella saldabilità.
Le migliori leghe per l’estrusione sono quindi quelle 2024 e 3003, che hanno una grande forza e una formabilità adeguata allo scopo che si desidera raggiungere.
La 5052 è anche resistente alla corrosione, mentre la 6005 è saldabile alla perfezione.
Per qualsiasi ulteriore informazione puoi contattarci direttamente sul nostro sito o richiederci un preventivo personalizzato nel caso ti interessasse realizzare un prodotto tramite l’estrusione in alluminio.
>>>
RICHIEDI UN PREVENTIVO