Pressofusione VS colata in sabbia

 
Non è sempre facile stabilire quale sia il miglior processo di fusione da utilizzare per la produzione della tua prossima parte in alluminio pressofuso. Ci sono molti metodi e varianti tra cui scegliere, sebbene due dei processi più comunemente usati siano la pressofusione e la colata in sabbia.
Entrambi i processi offrono un’ampia gamma di vantaggi per il produttore, ciò che può rendere difficile la scelta senza una conoscenza dettagliata delle loro qualità.Con questo articolo, vogliamo aiutarti a capire le principali differenze tra i due processi.

Definizione di colata in sabbia e pressofusione

 
Il processo di pressofusione di alluminio e quello di colata in sabbia sono processi fondamentalmente simili per quel che riguarda il loro principio base: una cavità dello stampo che rispecchia la forma desiderata per il prodotto finale, che viene riempita con metallo fuso che poi si solidifica nella parte finale del processo. Ciò che li differenzia, tuttavia, è il materiale utilizzato per lo stampo e per i mezzi di riempimento dello stesso con l’alluminio fuso.
Nella colata in sabbia, gli stampi sono fatti di sabbia, e vengono formati utilizzando un modello, in base al quale si applica alla sabbia una grande forza per compattarla nella forma desiderata. Quando il modello viene rimosso, nella sabbia compatta risulta una cavità, nella quale il metallo fuso viene versato per gravità e lasciato raffreddare finché non si solidifica. Infine, il calco viene rimosso dallo stampo in sabbia e spazzolato per rimuovere la sabbia aderente.
Gli stampi per pressofusione, invece, sono realizzati in acciaio lavorato e possono venire riutilizzati. L’alluminio fuso viene di solito iniettato tra questi stampi sotto pressione da una posizione orizzontale.

Pressofusione e colata in sabbia – Quali sono le differenze chiave.

Sebbene i due processi siano nel complesso simili, le differenze evidenti legate al materiale dello stampo e al metodo di riempimento hanno invece importanti implicazioni sull’efficienza di produzione e sulle proprietà del prodotto finale.Tempo di avvio In primo luogo, il tempo di avvio di questi processi può essere molto diverso. Gli stampi in sabbia possono essere realizzati rapidamente se il modello desiderato è già a portata di mano. La realizzazione di uno stampo in acciaio per la pressofusione, invece, può richiedere molto più tempo dal momento che lo si deve progettare, lavorare, testare e fissare all’attrezzatura. La configurazione e i macchinari necessari per la pressofusione comportano, inoltre, costi iniziali di molto maggiori rispetto alla colata in sabbia. Da tener conto che l’investimento in attrezzature per la pressofusione ha senso solo per volumi di produzione elevati.Finitura superficiale Un’altra differenza importante è data dalla finitura superficiale dei getti realizzati con questi metodi. La colata in sabbia, infatti, lascia superfici ruvide, perché la sabbia compattata imprime la sua consistenza sul getto. L’uso di sabbie speciali e altre misure possono ridurre la rugosità, ma ciò comporta inevitabilmente un costo aggiuntivo. I prodotti pressofusi, d’altro canto, permettono una finitura superficiale di altissima qualità in virtù della levigatezza delle pareti interne dello stampo e della pressione utilizzata per riempirlo. Inoltre, alle parti pressofuse possono venir aggiunte le trame progettate.Complessità delle parti Entrambi i metodi permettono di creare parti di forme complesse, anche se la pressofusione è il processo preferito per questi tipi di fusioni. Grazie all’iniezione a pressione, la pressofusione può ottenere pareti molto sottili e una maggiore precisione dimensionale per le parti fuse.

Quale processo è migliore per il mio progetto?

Decidere quale di questi due processi di fusione sia il più adatto per il tuo progetto, dipende in ultima analisi dalla qualità e dalla quantità della parte da realizzare. Se necessiti di parti complesse di dimensioni medio-piccole con elevata precisione dimensionale e di una finitura superficiale liscia, non puoi che scegliere la pressofusione. La pressofusione, d’altra parte, eccelle nella realizzazione di parti complesse di macchine e automobili, piccoli giocattoli, dispositivi medici e componenti elettrici ed elettronici.
Se, d’altra parte, consegna rapida e budget limitato denotano il tuo progetto, oppure parti di dimensioni molto grandi, la colata in sabbia può risultare la più adatta. La colata in sabbia, infatti, è ampiamente utilizzata per fondere blocchi motore e pistoni automobilistici, boccole e cuscinetti, mobili in alluminio, nonché componenti idraulici e pneumatici.Ti consigliamo, allora, di dare un’occhiata al nostro sito, www.laga.it, per avere uno sguardo approfondito sull’ampiezza e qualità delle nostre offerte, e per capire se sia la pressofusione il processo giusto per il tuo prossimo progetto, oppure la colata in sabbia. In ogni caso, gli esperti di Laga sono in grado di occuparsi dell’organizzazione, del coordinamento e della gestione delle produzioni di stampi e manufatti in metallo, leghe e materiali plastici, durante tutte le fasi e i processi. Il nostro scopo è quello di permetterti di ottenere il miglior prodotto possibile.
   
>>> CLICCA QUI PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA GRATUITA <<<
  Laga Srl