Quali sono le differenze tra alluminio pressofuso e alluminio estruso
Chi è alla ricerca di opzioni per la produzione di prodotti industriali che necessitano di alluminio, probabilmente si trova davanti alla scelta da fare tra
alluminio pressofuso ed estruso,
due dei metodi di produzione più utilizzati nell’industria. Non tutti, però, ne conoscono le differenze e le peculiarità e spesso la scelta può essere un salto nel vuoto senza le conoscenze necessarie.
Di seguito, eccoti l’elencazione delle differenze e peculiarità di questi due tipi di alluminio. Pressofusione e estrusione dell’alluminio, come avvengono
Il procedimento della creazione di
alluminio con la pressofusione prevede la completa fusione di lingotti di alluminio, la cui risultanza viene inserita
in uno stampo tramite un pistone e poi fatto solidificare per dargli la forma voluta, raffreddandosi all’interno del contenitore. Le forme che è possibile dare a questo materiale sono diverse e dipendono essenzialmente dall’uso e dalle esigenze dell’acquirente. Gli stampi, inoltre, possono essere riutilizzati, ma con alcuni limiti perché questo processo può lasciare delle scorie che lo rendono inutilizzabile dopo qualche ciclo produttivo.
L’alluminio per estrusione, invece,
si ottiene forzando una billetta di alluminio all’interno di uno stampo dalla forma preferita. Una volta solidificato, il pezzo può essere tagliato della dimensione e lunghezza preferita prima di fare ulteriori modifiche come forature per mettere bulloni o collegamenti di vario genere.
Qual è la differenza fra estrusione e pressofusione dell’alluminio?
Nella procedura di pressofusione dell’alluminio, questo metallo viene fuso e poi iniettato a forza nello stampo, il quale può avere dimensioni o caratteristiche complesse a seconda dei casi, anche irregolari, e
si adatta perfettamente a richieste specifiche o molto personalizzate. Di contro, l’estrusione dell’alluminio permette di creare delle barre in alluminio incluse con leghe contenenti zinco e magnesio, per
dare al prodotto una rigidità molto simile a quello pressofuso,
ma con la sostanziale differenza di una maggiore duttilità e dai costi minori per via del processo leggermente più snello. Per questo motivo, la
pressofusione è utilizza soprattutto per creare delle parti meno elastiche a maggiore rigidità. Inoltre, tutte le componenti realizzate in alluminio pressofuso possono essere rifinite con strutture superficiali e richiedono poca lavorazione esterna per essere completate definitivamente. Con l’estrusione dell’alluminio, invece è possibile creare delle leghe che danno più forza e resistenza al prodotto. Inoltre, l’alluminio estruso può essere modellato con più facilità, anche se questo comporta un maggiore aggravio dal punto di vista del costo del prodotto finito.
Conviene l’alluminio pressofuso o quello estruso?
Ognuno dei due procedimenti di creazione dell’alluminio ha vantaggi e svantaggi che, per poter scegliere il migliore, devono essere approfonditi singolarmente e specificatamente.
L’alluminio estruso ha una gamma di forme possibili molta più ampia con il limite di avere una sezione trasversale bidimensionale. La finitura superficiale del prodotto è molto liscia e il procedimento di creazione aumenta la resistenza del prodotto finale tramite un processo flessibile con un costo minore di tutta l’operazione. Anche gli stampi costano meno e nel caso sia necessario sostituirli questo può avvenire in tranquillità senza alcun problema.
La pressofusione dell’alluminio, di contro, permette di ottenere forme più grandi finite rispetto al processo di estrusione. La finitura superficiale è rigida e presenta imperfezioni, mentre le forme possono essere più complesse rispetto al processo di estrusione. I prodotti creati in questo modo sono più malleabili, tuttavia gli stampi costano di più e anche la loro sostituzione, periodica nel tempo, può essere abbastanza gravosa.
Cosa facciamo noi di Laga per aiutare i lavoratori delle produzioni meccaniche
Noi di Laga ti aiutiamo a scegliere il procedimento per la formazione dell’alluminio più confacente alle tue esigenze. Tutto questo è possibile perché adoperiamo solamente i migliori macchinari e dipendenti, formati e preparati nella materia. Per avere ulteriori informazioni in merito alle procedure che utilizziamo per la creazione di alluminio pressofuso o estruso,
basta contattarci utilizzando i canali presenti nel nostro sito ufficiale e richiedere un appuntamento o un colloquio specifico per ottenere un preventivo gratuito dettagliato e comprensivo dei costi e delle tempistiche.
>>>
RICHIEDI UN PREVENTIVO